
Il Moraiolo rappresenta una delle più celebri piante di olivo, da cui si ottiene uno tra i migliori oli di tutta la penisola italiana, come il leccino è diffuso maggiormente nella regione toscana
Il Moraiolo è un albero rustico, che non presenta delle grandi difficoltà di coltivazione, così come necessita di ben poche attenzioni, ma come requisito fondamentale e primario pone quello di essere coltivato su un terreno collinare.
L'unico svantaggio che possiamo trovare in questa qualità è il fatto che non possiede una grandissima resistenza nei confronti delle intemperie climatiche.
La sua chioma è dal volume ridotto e con poca ramificazione. Questa varietà si caratterizza per essere una pianta autosterile: per tale ragione, ha la necessità di essere impollinata da differenti varietà: tra le migliori che possono garantire questa operazione, troviamo sicuramente quella denominata Pendolino, ma anche il Morchiato e il Frantoio
Le olive hanno una forma sferica e una colorazione nera, che presenta piuttosto frequentemente delle sfumature viola con un elevato quantitativo di
polifenoli
L'olio Moraiolo presenta un ottimo colore verde-oro, con una struttura media, e dal gusto fruttato.